Archeologia

L’immenso patrimonio archeologico della Sardegna dal prenuragico e nuragicio, dai siti fenici alle colonie romane, alle vestigia giudicali medievali. Le aree archeologiche della Sardegna descrivono diverse fasi della storia di un’isola posta al centro del Mediterraneo occidentale, dove quasi 4.000 anni prese forma la prima civiltà.

Nuraghe Tradori, Narbolia
Il nuraghe Tradori, situato a poca distanza dal comune di Narbolia, è un  nuraghe quadrilobato, composto da mastio centrale e da torri cuspidali disposte…
Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…
Nuraghe Unia, Stintino
Il nuraghe Unia, del tipo monotorre, è situato nel comune di Stintino, in provincia di Sassari. La torre è costituita da blocchi sub-rettangolari di…
Nuraghe Sa Turrita, Gonnesa
Il nuraghe Sa Turrita, situato presso il comune di Gonnesa, è di tipo monotorre con copertura a tholos, realizzato con blocchi parallelepipedi in pietra…
Nuraghe Benezziddo, Aidomaggiore
Il nuraghe Benezziddo, situato a pochi km dal comune di Aidomaggiore, si compone di un’unica torre semplice con ingresso architravato. La camera è preceduta…
Dolmen Muttianu, Borore
Il dolmen Muttianu, situato nella località omonima a pochi km dal comune di Borore, presenta una camera sub-circolare con pavimento ribassato rispetto al piano…

Arte e architettura

Dalla architettura romanica delle chiese campestri alle preziose testimonianze della dominazione spagnola con i maestosi retabli e le grandi chiese gotiche, dalle installazioni contemporanee di Maria Lai alla street art dei murales.

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…

Natura

Grazie alla sua peculiarità geologica, ogni angolo della Sardegna è una regione a sé, con i suoi paesaggi, le sue montagne, la sua flora, la sua fauna, i suoi 1.897 km di coste che offrono una diversità unica di spiagge: calette nascoste, insenature, mini deserti con dune, spiagge bianche, rosa, rosse o di “chicchi di riso”.

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…

Tradizioni

La Sardegna ha una storia straordinaria, indipendente, che si riflette sul suo paesaggio, sulle sue tradizioni, sulla lingua e i suoi dialetti. Terra di un immenso patrimonio etnoantropologico che affonda le sue radici nella cultura religiosa e popolare e dove si intrecciano le celebrazioni di antichissime feste religiose con arcaici riti pagani.

Download App

Le meraviglie della Sardegna a portata di click.

Scarica ora l’App Idese e immergiti nella bellezza.