Grotta della Vipera

Cronologia: I-II secolo d.C

Grotta della Vipera, Cagliari

Semata Soc. Coop.

Grotta della Vipera, Cagliari

Il monumento sepolcrale noto come “Grotta della vipera” si affaccia sulla strada che in età romana conduceva all’uscita della città.

Si tratta di una delle tombe che facevano parte della necropoli monumentale posta nel suburbio della Cagliari romana.

Il monumento è costituito da un atrio e da due camere funerarie; originariamente la facciata era decorata da due colonne, ora scomparse.

Grazie alle iscrizioni bilingue presenti nella tomba sappiamo che questo mausoleo fu realizzato per volontà di Lucio Cassio Filippo e dedicato alla moglie Atilia Pomptilla; i due coniugi romani furono esiliati in Sardegna. Lucio si ammalò, così la moglie Atilia decise di offrire agli dei la sua vita in cambio di quella del marito.

Il nome del monumento deriva dal frontone decorato con due enigmatici serpenti. Il sito ha restituito in totale 16 iscrizioni, di cui nove in lingua latina e sette in lingua greca.

Il sito è raggiungibile dal centro di Cagliari dirigendosi verso viale Sant’Avendrace n. 87.

Bibliografia

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 del D.Lgs 42/2004
Ingresso: A pagamento
Difficoltà: Facile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…
Nuraghe Unia, Stintino
Il nuraghe Unia, del tipo monotorre, è situato nel comune di Stintino, in provincia di Sassari. La torre è costituita da blocchi sub-rettangolari di…
Nuraghe Sa Turrita, Gonnesa
Il nuraghe Sa Turrita, situato presso il comune di Gonnesa, è di tipo monotorre con copertura a tholos, realizzato con blocchi parallelepipedi in pietra…
Nuraghe Benezziddo, Aidomaggiore
Il nuraghe Benezziddo, situato a pochi km dal comune di Aidomaggiore, si compone di un’unica torre semplice con ingresso architravato. La camera è preceduta…
Dolmen Muttianu, Borore
Il dolmen Muttianu, situato nella località omonima a pochi km dal comune di Borore, presenta una camera sub-circolare con pavimento ribassato rispetto al piano…
Nuraghe Abbagadda, Atzara
Il nuraghe di Abbagadda (acqua calda), posto a circa sei km dal comune di Atzara, si presenta in buono stato di conservazione. Nel lato…
Baunei, Nuraghe Loppelie
Il nuraghe, sito a pochi kilmetri dal comune di Baunei, si presenta come un “monotorre“.  Non pienamente agibile a causa di crolli, attualmente versa…
Bolotana, Nuraghe Mannu
Si tratta di un nuraghe monotorre con tholos (copertura a pianta circolare) e una camera principale munita di tre nicchie. La struttura risulta parzialmente…
Oniferi, Nuraghe Murtas
Si tratta di un nuraghe monotorre situato a circa 2 km dal comune di Oniferi e ben visibile dalla SS 131 dcn. E’ costituito…
Sorgono, Nuraghe Bardacolo
Il monumento, di tipo semplice, è sito in un’area attualmente adibita al pascolo; l’ingresso, si presenta con un architrave (grossa pietra orizzontale sorretta da…