Nuraghe Aeddos o Aedu

Cronologia: Età del Bronzo

Orotelli, Nuraghe Aeddos

Foto di Francesco Manconi Quesada

Orotelli, Nuraghe Aeddos

Il nuraghe si trova presso l’altopiano di Sa Serra, in territorio di Orotelli, all’interno del parco comunale. Realizzato con grossi massi in granito locale, si tratta di una struttura complessa con una torre centrale (mastio) e altre tre secondarie disposte attorno.

Si accede alla torre centrale, a pianta circolare, tramite un ingresso di forma trapezoidale, munito di grande architrave (la grossa pietra orizzontale che, assieme agli altri due blocchi verticali, costituisce l’entrata) leggermente arcuata, seguito da un corridoio; altri due corridoi si dipartono verso le torri laterali mentre sono presenti anche una scala di 24 gradini e una nicchia. Altre nicchie sono presenti all’interno del mastio, associate ad un focolare centrale allestito anticamente presso un affioramento di roccia naturale, con pietre di granito disposte a cerchio. Qui sono state documentate diverse fasi di frequentazione che vanno dall’Età del Bronzo con continuità fino all’Età del Ferro.

Altri corridoi e scale collegavano le torri secondarie e consentivano di accedere ai piani superiori dove è stato individuato anche una sorta di camminamento di ronda che correva lungo tutta la parte rettilinea del bastione, oggi non più visibile a causa dei crolli.

Non è stato possibile individuare resti di capanne che dovevano costuitire il villaggio circostante il nuraghe, perciò si è ipotizzato di poter associare ad esso il vicino villaggio di Ovorei, collocabile nelle stesse fasi cronologiche.

Il sito è facilmente raggiungibile dal centro di Orotelli, seguendo le indicazioni per il parco in località Sa Serra (SS537 verso via Santa Croce); dopo circa 3 km prendere la SS129 Trasversale Sarda e dopo circa 1 km, svoltare a destra. Si consiglia di proseguire dritto per poco meno di 2 km, fino ad arrivare alla località Sa Serra e continuare qui per circa 3 km. A questo punto ci si troverà davanti al nuraghe.

Gallery

Bibliografia

Maria Ausilia Fadda, Monumenti del Nuorese: scoperte e proposte di visita : Ipogei di Istevene, Nuraghe Dronnoro, Nuraghe Dovilineò, Necropoli Sas Concas, Nuraghe Aeddos, Nuraghe Athetu, Nuraghe Talei, Nuraghe Abbagadda, Menihir di Sa Itria.

Contributore esterno

Francesco Manconi Quesada

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 120m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 368m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Tradori, Narbolia
Il nuraghe Tradori, situato a poca distanza dal comune di Narbolia, è un  nuraghe quadrilobato, composto da mastio centrale e da torri cuspidali disposte…
Nuraghe Littu, Seneghe
Il nuraghe Littu, situato nel comune di Seneghe, è del tipo monotorre con copertura a tholos e costituito da blocchi di basalto locale. La…
Nuraghe San Giovanni, Villaurbana
Il nuraghe San Giovanni è di tipo complesso, quadrilobato, con copertura a tholos, posto sul limite settentrionale del comune di Villaurbana. Sebbene non sia…
Nuraghe Unia, Stintino
Il nuraghe Unia, del tipo monotorre, è situato nel comune di Stintino, in provincia di Sassari. La torre è costituita da blocchi sub-rettangolari di…
Nuraghe Sa Turrita, Gonnesa
Il nuraghe Sa Turrita, situato presso il comune di Gonnesa, è di tipo monotorre con copertura a tholos, realizzato con blocchi parallelepipedi in pietra…
Nuraghe Benezziddo, Aidomaggiore
Il nuraghe Benezziddo, situato a pochi km dal comune di Aidomaggiore, si compone di un’unica torre semplice con ingresso architravato. La camera è preceduta…
Dolmen Muttianu, Borore
Il dolmen Muttianu, situato nella località omonima a pochi km dal comune di Borore, presenta una camera sub-circolare con pavimento ribassato rispetto al piano…