Domus de janas di Mandras

Cronologia: Neolitico recente

Ardauli, Domus de janas di Mandras

Foto di Denise Diana

Ardauli, Domus de janas di Mandras

La tomba presenta una planimetria complessa a più celle, la cui particolarità sta nella decorazione delle superfici interne che, in parte sottilineano l’architettura interna che richiama le abitazioni, in parte presentano motivi simbolici resi con la pittura rossa. Tra i motivi architettonici si trovano finte nicchie, pilastri, soffitti ellittici e a doppio spiovente. Il motivo più caratteristico è rappresentato da una forma a reticolo, visibile nella parete d’ingresso, che costituisce un unicum per le sue eccezionali dimensioni, il quale potrebbe richiamare l’intelaiatura delle pareti delle capanne preistoriche.

Il sito, a causa del degrado dovuto alle infiltrazioni di acqua piovana, è stato oggetto oggetto di restauro nel 2018.

Il monumento è facilmente raggiungibile dal comune di Ardauli tramite la SP85 direzione Neoneli per 2,5 km; svoltare a sinistra e imboccare la SP Ardauli direzione Nughedu Santa Vittoria proseguendo per 700 m. A questo punto, prendere la strada senza uscita in via Santa Croce e, dopo 280 m, attraversare la vegetazione in direzione sud-ovest per altri 230 m.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Privata
Tipo provvedimento: D.C.R., D. Lgs 42/2004 art. 10
Data provvedimento: 29/01/2021
Numero provvedimento: 4
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Contributore esterno

Denise Diana

Informazioni utili

Parcheggio: No
Distanza a piedi: 230m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 436m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…