Dolmen di Sarbogadas

Cronologia: Neolitico – Eneolitico

Dolmen di Sarbogadas, Birori

foto di Marco Cocco

Dolmen di Sarbogadas, Birori

Il Dolmen di Sarbogadas è situato su un leggero rialzo basaltico a sud del rio Badde o S’Adde, in un’area dove sussistono altri monumenti dolmenici.

Il vano funerario, di pianta tondeggiante con un diametro massimo di m. 1,80, è racchiuso ora come ai tempi della prima segnalazione da quattro lastre ortostatiche, ma se ne possono ricostruire idealmente sette per completare il perimetro, immaginando l’apertura dell’ingresso a Sud-Est. Tre delle quattro lastre residue sostengono la lastra di copertura: le due che delimitano l’ingresso e quella opposta. Questi monoliti hanno un’altezza media di 80 cm. e presentano la superficie di posa livellata.

La lastra di copertura è costituita da uno sfaldone basaltico, staccato dal vicino tetto di lava, all’origine di forma rettangolare ma ora lacunoso su uno degli angoli. La lastra misura m. 2,60 di lunghezza, m, 1,50 di larghezza e m. 0,72/0,60 di spessore. La superficie interna è stata spianata per garantire una migliore aderenza nella posa in opera sui monoliti infissi a coltello. Sul lato ovest residuano due grandi lastre che, anche sulla base di confronti con il vicino dolmen di Sa Pedra e s’Altare, sono da interpretare verosimilmente come il residuo del peristalite; possiamo, infatti, immaginare che queste lastre naturali facessero parte di un cerchio di pietre che reggeva il tumulo di terra e sassi che ricopriva e insieme evidenziava il sepolcro.

Uscire da Birori in direzione Borore e percorrere la S. P. 57 fino a raggiungere il Dolmen, che si trova sulla strada, segnalato da un cartello sulla destra.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale D. Lgs. 42/2004 ss.mm.ii.
Data provvedimento: 19/05/2011
Numero provvedimento: Decreto 89
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Contributore esterno

Marco Cocco

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Altitudine: 380m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…