Archeologia

L’immenso patrimonio archeologico della Sardegna dal prenuragico e nuragicio, dai siti fenici alle colonie romane, alle vestigia giudicali medievali. Le aree archeologiche della Sardegna descrivono diverse fasi della storia di un’isola posta al centro del Mediterraneo occidentale, dove quasi 4.000 anni prese forma la prima civiltà.

L’area archeologica ricopre una superficie di almeno un ettaro di estensione e si trova a meno di 900 metri di distanza dal noto complesso…

Arte e architettura

Dalla architettura romanica delle chiese campestri alle preziose testimonianze della dominazione spagnola con i maestosi retabli e le grandi chiese gotiche, dalle installazioni contemporanee di Maria Lai alla street art dei murales.

Torre di Vignola_5
La torre spagnola di Vignola domina uno dei tratti di costa più belli del territorio comunale di Aglientu. Si inserisce nel programma di difesa delle…

Natura

Grazie alla sua peculiarità geologica, ogni angolo della Sardegna è una regione a sé, con i suoi paesaggi, le sue montagne, la sua flora, la sua fauna, i suoi 1.897 km di coste che offrono una diversità unica di spiagge: calette nascoste, insenature, mini deserti con dune, spiagge bianche, rosa, rosse o di “chicchi di riso”.

Foresta di Girgini, Desulo (NU)
La foresta di Girgini si trova in territorio del comune di Desulo, nella provincia di Nuoro. La foresta si estende nel massiccio del Gennargentu,…
Spiaggia di Monte d'Arena (Monti d'à Rena), Isola di La Maddalena
La spiaggia di Monte d’Arena (Monti d’à Rena in gallurese) si trova sulla costa nord occidentale dell’isola di La Maddalena, all’interno dell’Arcipelago omonimo, nel…
Cala di Monte Turno, Castiadas (SU)
La cala di Monte Turno si trova nel territorio costiero di Castiadas, nel settore sud-orientale della Sardegna, in provincia del Sud-Sardegna. La spiaggia si…
Porto Mànagu, Bosa (OR)
La cala di Porto Mànagu si trova nel territorio del comune di Bosa, nella costa centro-occidentale della Sardegna, nella regione storica della Planargia. Questa…
Monte Lora, San Vito (SU)
Monte Lora si trova in territorio di San Vito, nella regione storica del Sarrabus, in provincia del Sud Sardegna. Il monte è un massiccio…

Tradizioni

La Sardegna ha una storia straordinaria, indipendente, che si riflette sul suo paesaggio, sulle sue tradizioni, sulla lingua e i suoi dialetti. Terra di un immenso patrimonio etnoantropologico che affonda le sue radici nella cultura religiosa e popolare e dove si intrecciano le celebrazioni di antichissime feste religiose con arcaici riti pagani.

Download App

Le meraviglie della Sardegna a portata di click.

Scarica ora l’App Idese e immergiti nella bellezza.