Museo Etnografico Vecchio Mulino ad acqua Licheri

Museo etnografico, Fluminimaggiore

Foto di: START-UNO

Museo etnografico, Fluminimaggiore

Visitando il Museo etnografico, nel cuore di Fluminimaggiore, potrete fare un viaggio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri, ancora vivi nei ricordi dei nostri nonni.

Il Museo etnografico è stato allestito all’interno del Vecchio Mulino ad acqua Licheri del ‘700, costruito sulla sponda del Rio Mannu di Fluminimaggiore, le cui acque venivano utilizzare per azionare la macina idraulica. La struttura conserva le caratteristiche delle tipiche abitazioni con i grossi muri in “ladiri” (mattoni di fango e paglia) e il tetto con le canne.

Attualmente, sono allestiti 11 spazi espositivi comprendenti oltre al mulino e alla parte esterna, 10 stanze che conservano oggetti legati alla pastorizia, agricoltura ed antichi mestieri come il fabbro, il ciabattino ecc, ma la parte più significativa è incentrata sulle varie fasi della produzione e lavorazione del grano.

Laboratori didattici: il museo ha una valenza pedagogia molto importante, arricchisce ed incuriosisce le nuove generazioni con testimonianze di vita passata. I laboratori didattici sono stati pensati per permettere ai ragazzi di cimentarsi in lavori manuali come la preparazione della pasta fresca.

Eventi: vari gli appuntamenti al museo, come il ricordo della Shoah, Femmias de bidda nostra in occasione della festa della donna l’otto marzo, vite e storie da raccontare al mulino, la festa dell’Uva, Sa moba arrubia per la giornata sulla violenza delle donne, Natale al mulino, e numerose mostre.

 

Gallery

Contributore esterno

START-UNO

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si

Ti potrebbero interessare anche

Porto Museo della Vela Latina, Stintino
Inaugurato ad Aprile 2023 in occasione del “Quarantennale della Regata della Vela Latina”, ospita alcuni dei caratteristici gozzi della tradizione marinara stintinese. Questo tipo…
1_Antico lavatoio_Mores
L’antico lavatoio si trova sulla via principale del paese. L’edificio, a pianta rettangolare, si compone di vasca per acqua, sistemata su di un lato….