A Maimone – Su Carrasegare Antigu Samughesu – Carnevale di Samugheo

A Maimone, Samugheo

Foto di Claudio Cocco

Samugheo è un comune della regione storica della Barbagia del Mandrolisai.

Dagli anni Novanta del Novecento a Samugheo si svolge A Maimone – Su Carrasegare Antigu Samughesu, rassegna delle maschere tradizionali sarde.

Realizzata dall’Associazione Culturale Mamutzones de Samugheo, è nata con lo scopo di riunire in un solo evento le più rappresentative maschere del Carnevale sardo.

Questo carnevale richiama la tradizione agropastorale e l’antico culto dionisiaco che contraddistingue numerosi carnevali tradizionali della Sardegna. Presenta riti simbolici legati al ciclo della natura, al suo morire e rinascere ogni anno e alla volontà di propiziare una buona annata.

Le maschere protagoniste del carnevale sono: su Mamutzone, s’Urtzu e s’Omadore che fanno la loro prima apparizione annuale in occasione della festa di Sant’Antonio, che dà inizio del Carnevale.

Su Mamutzone veste abiti di fustagno e pelli di capra su cui vengono annodati campaneddas (campanacci) in ottone o bronzo e trinitos (sonagli); il capo è coperto da su casiddu, un recipiente di sughero rivestito di lana di capra con corna caprine o bovine. Su Mamutzone nasconde le sue sembianze umane sotto uno strato di fuliggine di sughero bruciato.

S’Urtzu, conosciuto anche come s’Ocru, è la vittima sacrificale e indossa pelle di caprone nero compresa di testa e sul petto porta pelli di capretto e campanacci. Sotto gli abiti nasconde una vescica ripiena di sangue e acqua.

Infine, s’Omadore, il pastore, indossa un lungo pastrano nero con cappuccio e ha il viso nero di fuliggine. Tiene in mano sa soga, la fune, un bastone, una catena e un pungolo.

La celebrazione è incentrata su una danza disordinata e coinvolgente in cui sos Mamutzones imitano il combattimenti delle capre in amore. S’Urtzu, la vittima sacrificale dell’evento, procede goffo e zoppicante nel tentativo di acchiappare le donne presenti per inscenare l’accoppiamento; s’Omadore, il suo pastore cerca di guidarlo, picchiandolo e pugnalandone la vescica, che rende fertile il terreno con il suo contenuto. Il rito termina con la morte e il ritorno in vita de s’Urtzu circondato dai sos Mamutzones e dai loro copricapo.

Partecipano all’evento altre maschere carnevalesche samughesi, come “Su carru de Minchilleo” e “Su Traga Corgios”, maschera che trascina pelli bovine secche in segno di presagio di morte. A Maimone è occasione di scambio culturale: partecipano all’evento gruppi di maschere provenienti dalla penisola italiana o dall’Europa. Dopo la sfilata seguono i balli in piazza.

 

Gallery

Bibliografia

Contributore esterno

Elisabetta Sanna
Comune di Samugheo

Ingresso: Libero
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Porto Museo della Vela Latina, Stintino
Inaugurato ad Aprile 2023 in occasione del “Quarantennale della Regata della Vela Latina”, ospita alcuni dei caratteristici gozzi della tradizione marinara stintinese. Questo tipo…
1_Antico lavatoio_Mores
L’antico lavatoio si trova sulla via principale del paese. L’edificio, a pianta rettangolare, si compone di vasca per acqua, sistemata su di un lato….
Museo Don Giovanni Guiso, Orosei
Il Museo Don Giovanni Guiso si trova a Orosei. La struttura è stata utilizzata precedentemente come residenza dei nobili Guiso e poi come caserma…