Il Museo Storico della Brigata Sassari custodisce la memoria e le tradizioni di questa gloriosa unità dell’Esercito, alimentata sin dalle origini con un reclutamento prevalentemente regionale, che ha costituito un esempio unico di compattezza, abnegazione e valor militare dimostrati durante la Grande guerra.
La Brigata (attualmente composta dal 151° e 152° Reggimento fanteria, 3° Reggimento bersaglieri, 5° Reggimento genio guastatori, Reggimento Logistico e Reparto Comando e Supporti Tattici) è una delle Brigate operative dell’Esercito Italiano, frequentemente impegnata in operazioni sul territorio nazionale e all’estero. Nata nel 1915, si è distinta nel corso del primo conflitto mondiale, ricevendo – unica tra le unità del Regio Esercito – due medaglie d’oro per ciascuno dei reggimenti (151° e 152°). Il suo personale, oggi come ieri, continua ad operare al servizio della nazione con gli stessi valori di cento anni fa.
Il Museo Storico, inserito dal 2004 nel circuito museale dell’Esercito, costituisce un elemento centrale per la custodia della storia e dei valori dell’unità. Rappresenta inoltre un punto di riferimento per la popolazione e per le scuole. L’impianto espositivo si sviluppa attraverso sei sale che raccolgono un’interessante documentazione fotografica, uniformi, armi e cimeli relativi ai reggimenti sardi, nonché alcuni riferimenti alla cultura della regione d’origine. Particolarmente suggestiva è la ricostruzione didattica di una trincea della Grande guerra.
Il Museo è ubicato all’interno della caserma intitolata ad Alberto Ferrero di La Marmora, dove ha sede il Comando Brigata Sassari, con una media annua di oltre 7000 visitatori.