Santuario San Costantino a Santu Antinu

Cronologia: XVI-XVIII secolo

Santuario di San Costantino, Sedilo

Foto di Valeria Masili

Santuario di San Costantino, Sedilo

Il santuario campestre di San Costantino è situato sul Monte Isei, ai margini di Sedilo. Dalla chiesa dunque si può scorgere un vasto panorama, sino al Lago Omodeo.

L’accesso al santuario è consentito da due ingressi, di cui uno con arco monumentale con unico fornice su cui è apposta l’iscrizione latina con dedica al santo: “CONSTANTINO · MAX(imo) · AVG(usto)”. All’interno dell’area cinta da alte mura, sa corte, oltre alla chiesa sorgono diversi edifici atti ad accogliere i pellegrini e i cavalli impiegati durante l’Ardia, corsa a cavallo in onore del santo.

L’intitolazione al santo che garantì la libertà religiosa, facendo cessare di fatto le persecuzioni cristiane, è un’eredità bizantina; infatti la chiesa del XVI secolo sembrerebbe costruita su un edificio preesistente risalente al VI secolo. L’edificio gotico-catalano subisce a sua volta un’intervento di modifica che ne prevede la ricostruzione quasi totale nel XVIII secolo e in quello successivo.

L’imponente edificio si imposta su aula tripartita e voltata a botte con cappelle laterali e presbiterio voltato a crociera costolonata, superstite dell’edificio gotico-catalano.

La facciata in trachite rossa manifesta i canoni del Settecento e un pilastro della navata centrale rivela l’anno di conclusione del suo rifacimento: il 1789. Questa si presenta con terminale a cappello da carabiniere e campanile a vela sul lato sinistro. Il liscio prospetto accoglie l’unico portale d’accesso, incorniciato da semicolonne e timpano triangolare, affiancato da due nicchie e sormontato da luce quadrangolare.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 23/04/2021
Numero provvedimento: 30
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…