Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna – Casa Steri

Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna-Casa Steri - cucina, Siddi

Foto di M.M.

Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna-Casa Steri - cucina, Siddi

Il Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna ha sede nella Casa Steri, nel centro storico di Siddi. La casa appartiene da alcuni secoli alla stessa famiglia di notabili del paese. È costituita da corpi architettonici realizzati in epoche successive, a partire dal ‘600. Si caratterizza per la complessa articolazione di spazi costruiti e spazi aperti recintati, tipica delle case a corte del Campidano. Sono quindi presenti locali abitativi, locali per la trasformazione dei prodotti agropastorali, logge, ricoveri per animali da lavoro e da cortile. La specializzazione degli spazi riflette l’organizzazione dell’azienda familiare, le sue trasformazioni nel tempo e il ruolo sociale che ha svolto per secoli.

A partire dalle memorie della casa, il Museo documenta consuetudini, saperi, tecniche di produzione, modi di cucinare e consumare il cibo che appartengono all’intera comunità. Per certi versi si ispira all’idea di casa-museo, soprattutto laddove opera una ricostruzione degli spazi lavorativi. Si propone come un “museo del cibo”. La casa Steri e la documentazione che da essa prende avvio raccontano lo stretto legame con le risorse e i cicli agrari locali. Introducono ad una storia alimentare più ampia della Sardegna rurale e dei modi “sardi” di produrre e consumare il cibo. A questo tema l’allestimento dedica uno spazio espositivo specifico (sala di lettura), dove sono presenti scritti di antropologi, archeologi, storici e nutrizionisti.

Gli oggetti esposti nel museo provengono tutti dalla casa Steri. L’allestimento museale affida ad una ricca documentazione scritta e iconografica il compito di descriverne le originarie funzioni e i relativi contesti d’uso.

Il Museo inoltre accoglie dal 2007 la prestigiosa collezione etnografica del famoso pittore sardo Foiso Fois.

Gallery

Contributore esterno

Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna – Casa Steri

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Porto Museo della Vela Latina, Stintino
Inaugurato ad Aprile 2023 in occasione del “Quarantennale della Regata della Vela Latina”, ospita alcuni dei caratteristici gozzi della tradizione marinara stintinese. Questo tipo…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…