Il Museo Etnografico META è un piccolo scrigno prezioso nel centro di Abbasanta. Si trova all’interno di una casa padronale in stile aragonese, edificata tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600. La struttura, restaurata recentemente dal Comune di Abbasanta, conserva ancora molti elementi decorativi architettonici originali.
Sul fronte strada è possibile apprezzare ancora uno dei pochi porticati della Sardegna Spagnola. Il loggiato è sostenuto da colonne con basamento e capitello decorati. Veniva utilizzato per accogliere pellegrini, viandanti e mercanti per la festa di Santa Caterina, durante la Fiera del Lino ormai non più attiva.
Il Museo nasce dalla volontà e dal prezioso lavoro svolto dall’Associazione Archeologica Etnografica Abbasantese, con l’intento di realizzare un’esposizione di strumenti utilizzati tra il 1500 e il 1600. Attualmente presenta uno spaccato della vita quotidiana contadina e agro-pastorale, suddiviso nelle varie stanze della struttura, che va dall’Ottocento ai primi anni ‘50 del Novecento.
Il Museo META offre a chi lo visita la possibilità di fare un tuffo nel passato per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.