Chiesa di Santa Barbara

Cronologia: XVII secolo

Chiesa di Santa Barbara, Gergei

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di Santa Barbara si trova a Gergei, non lontano dalla chiesa di San Vito.

Probabilmente costruita alla fine del XVII secolo, fu ricostruita in epoca più recente come testimoniano le attuali caratteristiche neoclassiche.

La struttura ha pianta a croce latina con un’unica navata ed è dotata di transetto, posto perpendicolare alla navata.

Nella parte sinistra del presbiterio e ad esso collegato, si trova una grande sagrestia a cui si può accedere anche dal piccolo cortile laterale.

Alla estremità del transetto si trovano due piccole cappelle, leggermente sopraelevate rispetto alla quota del pavimento, a cui si accede attraverso arcate a sesto ribassato.

L’aula è caratterizzata da tre arcate a tutto sesto sostenute da pilastri terminanti con cornicioni modanati. Tali pilastri si prolungano oltre la muratura perimetrale esterna fino a formare dei grossi contrafforti.

L’abside è sopraelevata ed è collegata alla navata tramite una scalinata, larga quanto la navata, terminante con una balaustra con colonnine e parapetto.

La facciata è del tipo a capanna. Termina con un grosso cornicione modanato da un timpano, il quale è dotato di una cornice di dimensioni più modeste ed è sormontato da una croce in calcestruzzo.

Sopra il portale d’ingresso, caratterizzato da una forma a sesto acuto, si aprono tre grandi finestre a forma ogivale.

Esternamente, sulla cappella laterale di sinistra, è stato ricavato un piccolo campanile a vela munito di due monofore.

Nel tempo la chiesa ha subito notevoli interventi di restauro. Il più importante è stato quello effettuato all’inizio del XIX secolo a seguito del crollo del tetto.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Chiuso temporaneamente
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…