
La chiesa di San Gavino è situata nella periferia dell’abitato di San Gavino Monreale, per il quale svolse il ruolo di parrocchia sino al…

La chiesa di Sant’Anastasia sorge nella parte alta dell’abitato ed è inquadrata all’interno dell’omonimo santuario nuragico-fenicio-punico. Il santuario nuragico ha come fulcro il tempio…

Il castello di Monreale sorge su una formazione collinare a sud di Sardara; zona che strategicamente permetteva un’ampia visuale sulla vallata circostante. Il castello…

La chiesa di San Gregorio Magno è fondata dai padri benedettini e costruita da maestranze locali tra il 1300 e il 1325. Tuttavia le…

L’edificio Opera Nazionale Balilla, identificato dall’acronimo “O.N.B” in origine posto in rilievo sulla facciata sud-est, rappresenta un importante modello di architettura di scuola razionalista…

La chiesa intitolata a Santa Maria de is Acquas o Mariaquas (Santa Maria delle Acque) sorge su un’area termale utilizzata già in periodo romano….

La parrocchia sorge nel centro storico di Sadali, accanto all’omonima cascata, la cui particolarità è quella di fluire all’interno di un centro abitato, rendendola…

Le antiche terme romane Aquae Neapolitanae sono situate nella valle ai piedi del castello di Monreale, a circa 2 km a ovest da Sardara,…

La chiesa di Sant’Antonio da Padova, edificata nel XVII secolo, è sita in prossimità del Palazzo Aste. La zona presbiteriale, più antica rispetto al…