Museo del Banditismo

Cronologia: XVIII-XXI secolo

Museo del Banditismo, Aggius

Foto di Letizia Fraschini

Museo del Banditismo, Aggius

Situato nel cuore della Gallura, tra boschi e rocce granitiche, Aggius rappresenta uno dei borghi più belli d’Italia. L’attraente centro gallurese, premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è, infatti, presente nella lista dei Borghi Autentici d’Italia. 

Passeggiando tra i vicoli e le stradine lastricate del centro si giunge allo storico palazzo dell’ex Pretura, oggi Museo del Banditismo. Lo spazio museale rappresenta una realtà unica in Sardegna; vi si custodiscono documenti e reperti che raccontano i circa tre secoli, dalla metà del Cinquecento alla metà dell’Ottocento, in cui il paese fu l’epicentro del banditismo gallurese.

Articolato in quattro sale, il Museo custodisce dossier giudiziari, atti e documenti dei processi inerenti le imprese criminali di alcuni famosi latitanti locali; tra questi il bandito aggese Sebastiano Tansu, reso famoso da Enrico Costa, uno dei più grandi romanzieri sardi, nel suo celeberrimo romanzo Il muto di Gallura. Fanno parte dell’esposizione anche alcuni oggetti d’epoca: armi utilizzate dalle forze dell’ordine durante gli inseguimenti ai briganti, manette, costumi e foto segnaletiche.

 

 

 

 

 

Gallery

Bibliografia

Ingresso: A pagamento
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Porto Museo della Vela Latina, Stintino
Inaugurato ad Aprile 2023 in occasione del “Quarantennale della Regata della Vela Latina”, ospita alcuni dei caratteristici gozzi della tradizione marinara stintinese. Questo tipo…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…