Villaggio di San Priamo

Cronologia: XX secolo

Villaggio di San Priamo, San Vito

Foto di Maura Bocchiddi

Villaggio di San Priamo, San Vito

Fra i monti del Sarrabus, a dieci chilometri dal centro municipale di San Vito, si trova la frazione di San Priamo. Col termine frazione si indica un agglomerato di case e costruzioni che, distante dal centro urbano principale, non è dotato di uffici comunali. Il piccolo centro abitato prende il nome da un vicino santuario intitolato a San Priamo, risalente al Mille e successivamente ricostruito. Addossato alla roccia e circondato dal verde, questo è riconoscibile dal portone d’ingresso ligneo che non si apre sulla facciata ma sul fianco orientale dell’edificio.

A poca distanza da questa chiesetta, verso la fine del 1920, fu progettato un villaggio con la funzione di ospitare, con le loro famiglie, gli operai impegnati nei lavori di bonifica della piana del Rio Picocca, di regimentazione delle acque e in generale di sistemazione del comprensorio del Sarrabus nel quadro della politica di sviluppo agricolo del regime fascista. Questo villaggio è noto agli anziani anche come “Villaggio Giurati”: Giovanni Giurati era il Ministro dei Lavori Pubblici (1925-29) del tempo. Il villaggio è un esempio di edilizia rurale caratterizzata da poche abitazioni disposte intorno alla chiesa di Sant’Andrea, ora ristrutturata e ampliata rispetto a quella degli anni ’30.

Inaugurato nel 1933 si estende per circa 15mila metri quadrati. La guerra coinvolse tanti uomini allontanandoli da qui: molti non vi fecero più ritorno e San Priamo, privato di braccia giovani, iniziò un periodo di progressiva decadenza ed abbandono. Attualmente la configurazione del gruppo originario comprende 12 abitazioni, a pianta rettangolare, disposte simmetricamente intorno a un vasto piazzale centrale, in parte occupato dalla chiesa. Gli edifici rimanenti sono caratterizzati da tetti con coperture a falda e padiglione, frontoni a doppio spiovente e finestre con davanzale in pietra. Sono ancora visibili le indicazioni delle originarie destinazioni d’uso di alcuni immobili: Scuola, Dopolavoro, Spaccio viveri, direzione cantiere.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…