La Torre di San Giovanni sorge nell’omonima borgata, frazione di Posada.
Costruita in arenaria, calcare e granito rosa, si fonde perfettamente con l’ambiente circostante. Ha la forma di un cilindro dalla base troncoconica ed è alta 11,5 metri. Si sviluppa su due livelli, l’ingresso è posto a metà altezza (4 mt) e introduce ad una camera cupolata. Da qui una botola conduce ad una terrazza, nel cui parapetto sono presenti ancora le cannoniere. Potevano stare al suo interno due o tre uomini armati alla leggera il cui compito era quello di allarmare la vicina torre di Santa Lucia e gli abitanti del paese in caso di pericolo. Sulla terrazza sino al 1986 era visibile una caditoia dalla quale era possibile versare sul nemico olio e pece bollente. Nelle vicinanze della torre era presente una chiesa nota come Ecclesia Sancti Johannis de Portunono, probabilmente un toponimo che richiamava il porto vicino della Caletta.
Per ammirare la torre bisogna costeggiare la località La Caletta di Siniscola, percorrere il lungomare. Dopo aver attraversato il porto turistico, entrati nel territorio di Posada si scorge il profilo della torre. Non è possibile visitare l’interno.