Torre di Foghe

Cronologia: XVI secolo

Torre di Foghe, Tresnuraghes

Foto di Alessandro Contu

Torre di Foghe, Tresnuraghes

La Torre di Foghe si trova a Tresnuraghes, nel caratteristico promontorio di Punta Foghe, a guardia della foce del Riu Mannu.

La struttura è costituita da due corpi cilindrici di diametro quasi identico. La camera, accessibile da 3 m da terra attraverso il boccaporto, è coperta da una volta a cupola. Inoltre, presenta un caminetto e una scala d’accesso al terrazzo, ricavata dallo spessore murario.

La torre fu elevata nel periodo 1850-1854 come torre di guardia per controllare un importante punto di rifornimento d’acqua di pescatori e corsari.

Dai suoi 70 m di quota aveva un campo visivo di 30 km da cui ora si possono ammirare le torri di Ischia Ruja e di Capo Nieddu, la macchia mediterranea circostante e il mare cristallino.

Già dal XVII secolo si sentì la necessità di eseguire opere di manutenzione, le quali furono eseguite a più riprese nel XVIII secolo.

La torre continuò a funzionare fino al 1842, quando Carlo Alberto di Savoia soppresse la Reale Amministrazione delle Torri.

 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 70m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…