Torre del Prezzemolo

Cronologia: XVI secolo

Torre del Prezzemolo, Cagliari

Foto di Maurizio Zucca

Torre del Prezzemolo, Cagliari

La torre del Prezzemolo in lingua sarda prende il nome di torre “de su Perdusemini”.

È situata in prossimità dell’ex lazzaretto e edificata nel 1578, per il controllo della sottostante Cala Bernat e dell’area l’occidentale di Sant’Elia.

Realizzata in pietra calcarea con la tradizionale forma troncoconica, è una delle torri costiere più piccole per dimensioni. Le sue misure contenute nei 4,5 m di diametro e 7 m di altezza la fanno rientrare nella tipologia di fortificazione con funzione esclusiva di avvistamento.

La torre del Prezzemolo viene dismessa nel 1638 in seguito alla costruzione della Torre dei Segnali di Calamosca. Utilizzata nuovamente alla fine del XVIII secolo per fronteggiare l’attacco e lo sbarco delle truppe francesi con l’ausilio di cannoni ora in dotazione alla torre.

Il sistema di contrafforti lungo la roccia alla base della torre è realizzato nel 1967 per evitare lo sfaldamento del promontorio.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 250m
Difficoltà: Facile
Altitudine: 34m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…