Chiesa della Madonna della Solitudine

Cronologia: XX secolo

Chiesa della Madonna della Solitudine, Nuoro

Foto di Valeria Masili

Chiesa della Madonna della Solitudine, Nuoro

La chiesa sorge su un pendio ai piedi del monte Ortobene, in un’area ai limiti della città destinata a parco.

Sostituisce la chiesa campestre del 1625, intitolata alla Madonna Addolorata, tanto cara ai nuoresi che li si ritrovavano in occasione di feste dedicate alla Vergine. Alla stessa chiesa campestre la scrittrice Grazia Deledda (1871-1936) dedica il suo ultimo romanzo omonimo; oggi le sue spoglie sono conservate nell’edificio.

Infatti nel 1959, in previsione della traslazione delle spoglie della scrittrice sepolta nel cimitero monumentale del Verano di Roma, si conclude il rifacimento della chiesa su progetto del pittore Giovanni Ciusa Romagna (1907-1958).

Il progetto prevedeva la sostituzione dell’edificio seicentesco, ormai in pessime condizioni, con una costruzione fedele all’impianto originale. L’attuale tempio infatti si imposta su unica aula conclusa da abside e ritmata da una serie di sei arcate per lato. All’aula è addossata l’abitazione del custode, descritta anche nel romanzo deleddiano.

L’esterno è realizzato con blocchi marmorei; la facciata a capanna è conclusa da campanile a vela a unico fornice, ed accoglie il portale e una luce quadrangolare.

Alla semplicità dell’edificio si contrappone la ricca decorazione degli arredi, realizzati dagli artisti sassaresi Gavino Tilocca e Eugenio Tavolara.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. lgs. 42/2004 ss.mm.ii.

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…