Sos Nibberos, Bono (SS)

Foto di Claudio Kalb

Sos Nibberos, Bono (SS)

L’area forestale protetta di Sos Nibberos si trova nel territorio comunale di Bono, in Provincia di Sassari.

La foresta, dichiarata “Monumento Naturale”, si estende per quasi sei ettari, ad una quota di circa 1000 metri s.l.m. Il suo valore inestimabile è da dato dalla presenza di maestosi e antichissimi tassi, molti dei quali considerati da centenari a millenari. Sos Nibberos rappresenta la più grande foresta di tassi del territorio italiano. Alcuni esemplari raggiungono i 10 metri di altezza e con diametri di circa 1 metro, con imponenti chiome. Il più grande ha un’altezza di circa 11 metri e una circonferenza del tronco pari a 7,05 metri.

Il sottobosco è molto diradato e talvolta, tra i tassi, si può osservare qualche esemplare di agrifoglio, leccio o roverella. Nell’area è stato anche determinato un endemismo noto come rovo di Arrigoni. Questo presenta, rispetto al rovo comune, foglie molto più grandi e rami meno spinosi con more più grandi e meno dolci.

Il nome deriva da “nìberu”, il termine locale utilizzato proprio per identificare il tasso. Quest’albero è noto anche come “albero della morte” a causa di una tossina insita nelle sue foglie e nella sua corteccia, che veniva usata nella medicina tradizionale per trattare vari disturbi.

Il monumento naturale di Sos Nìbberos ricade nell’area del Marghine-Goceano e nella Foresta Demaniale Monte Pisanu, che comprende un’area di 350 ettari. Una rete di sentieri, percorribili a piedi o in bicicletta, si sviluppa all’interno della foresta. Qui sono inoltre presenti sorgenti e aree attrezzate.

La foresta ricade inoltre all’interno del territorio del Sito di Interesse Comunitario (SIC) “Catena del Marghine e del Goceano” (ITB011102), afferente alla Rete Natura 2000.

Gallery

Tipo provvedimento: Istituzione del Monumento Naturale Sos Nibberos
Data provvedimento: 29/01/1994
Numero provvedimento: D.R. n. 24/1994 Assessorato della Difesa dell’Ambiente

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 1000m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Sa Caletta, Buggerru
Sa Caletta, spesso nota anche come Cala Lunga, si trova in territorio comunale di Buggerru, in provincia del Sud-Sardegna all’interno della profonda insenatura di…