La chiesa di Santa Greca (in sardo di Sant’Arega) sorge su un’ampia piazza nella periferia del centro abitato.
Il tempio è edificato intorno al XVI secolo sul sito di un precedente monastero. Nel corso del Settecento la chiesa subisce radicali modifiche; durante questo intervento si procedette alla sostituzione della copertura lignea con le volte a botte. Dell’impianto originario cinquecentesco rimane la sola zona absidale.
Nel 1933 si intervenne nuovamente sulla fabbrica; rimuovendo il campanile a vela posto alla sommità della facciata, inserendo una porta di accesso sul lato lungo e modificando il coronamento del prospetto, ora completato da timpano triangolare. Il campanile a vela sommitale è sostituito dal nuovo campanile a canna quadrata.
Molto nota è la festa intitolata in suo onore e che si svolge ogni anno, nell’ultima settimana di settembre.