I ruderi della chiesa di San Giovanni si trovano a San Giovanni Suergiu.
Attualmente sconsacrata e di proprietà di un privato, la chiesa, antica parrocchiale del paese, è ridotta allo stato di rudere.
Il titolo è documentato dal 1341, ma non si hanno notizie sulla fabbrica tardoromanica, ascrivibile al primo quarto del XIV secolo.
La chiesa era ad aula mononavata, probabilmente con copertura a capriate.
Restano in piedi la parte inferiore della facciata e tratti del fianco settentrionale, in conci calcarei e trachitici di media pezzatura. Nel fianco si possono osservare una monofora e una porta architravata con lunetta a tutto sesto, entrambe tamponate.
La facciata, in origine a capanna, presenta larghe paraste d’angolo e lesene che la spartiscono in cinque specchi. Il portale è architravato con arco sopraccigliato. Lo specchio centrale si conclude con quattro archetti ogivali con minuscolo lobo.
Lo spigolo sinistro presenta un concio in cui è scolpita una croce greca clipeata a bracci ansati.