Pozzo Castoldi - Bacu Abis, Carbonia

Foto di Valeria Masili

Pozzo Castoldi - Bacu Abis, Carbonia

Il pozzo è situato all’ingresso del paese di Bacu Abis. Costruito nel 1929, costituiva una delle quattro vie di accesso al filone carbonifero del locale bacino.

La coltivazione mineraria carbonifera di Bacu Abis viene scoperta nel 1851 da Ubaldo Millo, che ottiene per la zona tre concessioni. Tuttavia il pozzo, che deve il suo nome ad Alberto Castoldi ingegnere minerario, è realizzato durante la gestione del sito da parte della Monteponi-Montevecchio, gestita dalla famiglia Sanna-Castoldi.

Grazie alle sue dimensioni permetteva il transito di due gabbie, mentre l’argano di estrazione era azionato da motore elettrico. Rimane in funzione sino al 1941 e successivamente utilizzato come via di reflusso per la ventilazione della galleria.

Oggi è visitabile il basamento in pietra che reggeva il castello di estrazione per la coltivazione del carbon fossile e la casa dell’argano; mentre nello spazio antistante sono presenti i vagoncini per il trasporto del materiale, le centine e il motore dell’argano.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…