L’impianto di Porto Flavia è situato nella costa sud occidentale della Sardegna, nei pressi di Masua, frazione del comune di Iglesias. Si compone di due lunghe gallerie e di un porto sospeso sulla costa rocciosa a strapiombo sul mare.
Il complesso è progettato e realizzato nel 1924 dall’ingegnere Cesare Vecelli, che dedica il porto alla figlia Flavia. Questo sistema permetteva il trasporto dei minerali estratti dalle vicine miniere sino al porto, dove venivano trasferiti nella stiva delle navi mediante un braccio mobile. Questa soluzione rivoluzionò il metodo di trasporto dei minerali, reso difficoltoso a causa delle coste frastagliate e delle acque poco profonde. Infatti sino a quel momento i minerali erano trasportati mediante piccole barche a vela, le “bilancelle”, sino ai magazzini situati a Carloforte dove erano prelevati dalle grandi navi.
Le gallerie scavano la montagna per circa 600 metri, che mediante rotaie e nastro trasportatore permettevano il trasporto del minerale sino a porto Flavia. Da qui è possibile ammirare il paesaggio, il Pan di Zucchero e la bocca della galleria verso il mare.