Porto Flavia - Masua, Iglesias

Foto di Elisa Boe

Porto Flavia - Masua, Iglesias

L’impianto di Porto Flavia è situato nella costa sud occidentale della Sardegna, nei pressi di Masua, frazione del comune di Iglesias. Si compone di due lunghe gallerie e di un porto sospeso sulla costa rocciosa a strapiombo sul mare.

Il complesso è progettato e realizzato nel 1924 dall’ingegnere Cesare Vecelli, che dedica il porto alla figlia Flavia. Questo sistema permetteva il trasporto dei minerali estratti dalle vicine miniere sino al porto, dove venivano trasferiti nella stiva delle navi mediante un braccio mobile. Questa soluzione rivoluzionò il metodo di trasporto dei minerali, reso difficoltoso a causa delle coste frastagliate e delle acque poco profonde. Infatti sino a quel momento i minerali erano trasportati mediante piccole barche a vela, le “bilancelle”, sino ai magazzini situati a Carloforte dove erano prelevati dalle grandi navi.

Le gallerie scavano la montagna per circa 600 metri, che mediante rotaie e nastro trasportatore permettevano il trasporto del minerale sino a porto Flavia. Da qui è possibile ammirare il paesaggio, il Pan di Zucchero e la bocca della galleria verso il mare.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Mista
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 07/09/2017
Numero provvedimento: 106
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 1500m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 35m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…