Il palazzo civico si affaccia sull’omonima piazza, in posizione frontale alla cattedrale di Santa Chiara e in prossimità del palazzo vescovile.
Il palazzo civico è edificato tra il 1871 e il 1872 su progetto dell’ingegnere Antonio Cao Pinna. Il volume regolare dell’edificio è caratterizzato dalla distinzione in tre ordini mediante cornici marcapiano: nella parte inferiore si aprono il portale d’ingresso ad arco a tutto sesto e alcune luci che ripropongono la stessa foggia; mentre le finestre dei piani superiori presentano forma quadrangolare, dotate di balconcino lapideo quelle della fascia mediana e in ferro battuto le superiori.
L’interno si sviluppa con diversi ambienti e volumetrie. Negli anni ’20 del Novecento lo scultore Francesco Ciusa realizzò la decorazione della sala consiliare; mentre all’artista Carmelo Floris è riconducibile il trittico pittorico posto nella parete di fondo; la decorazione del palazzo è completata dagli interventi del pittore Remo Branca.