L’abitato di Birori è costellato ai suoi margini, ma anche all’interno, di monumenti di epoca nuragica. Benché questo Nuraghe complesso sia poco più di un grande cumulo di grandi pietre di basalto, la sua posizione tra il Nuraghe Orasai e la Tomba di giganti di Palatu permette il suo inserimento in un facile percorso che alterna monumenti scavati archeologicamente ad altri ancora avvolti dal misterioso fascino delle loro rovine e dei segreti che al loro interno si conservano.
Si presenta come una collinetta formatasi sui crolli, da cui emergono brevi tratti di paramento murario che compongono una planimetria articolata in torre centrale e due torri laterali, una delle quali messa in luce durante una indagine archeologica comunale condotta nel 2008. Si può inoltre apprezzare il lungo e turrito antemurale che cinge il nuraghe a sud-est.
All’ingresso di Birori in un tancato, si accede all’area tramite un apposito varco aperto nel muretto a secco di recinzione.