Nuraghe Alvu

Cronologia: Età del Bronzo

Nuraghe Alvu, Nulvi

Foto di Paolo Lombardi

Nuraghe Alvu, Nulvi

A circa 500 m, sulle pendici del monte San Lorenzo, altopiano nel cuore dell’Anglona, sorge Nulvi, un luogo dal passato importante che vanta la maggior concentrazione di nuraghi in Sardegna. Se ne contano almeno 80, tra cui si distingue il nuraghe Alvu, noto anche come “il nuraghe bianco”.

Edificato con blocchi squadrati di roccia trachitica e calcarea, dal cui colore deriva il nome, si presenta come una struttura complessa con un corpo centrale rinserrato da quattro torri. In origine, il monumento si trovava al centro di un villaggio, di cui si conservato attorno numerose basi di capanne.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 200m
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 510m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…