Necropoli di Noeddale

Cronologia: 4400 – 2500 a.C.

Tomba della Casa a Noeddale, Ossi

Foto di Walter Cortes Casarrubios

Tomba della Casa a Noeddale, Ossi

La necropoli a domus de janas di Noeddale sorge su una sella calcarea a breve distanza dall’abitato di Ossi. Nell’area sono presenti anche le altre importanti necropoli ipogeiche di Littos LongosS’Adde ‘e Asile e di Mesu ‘e Montes.

La necropoli comprende almeno sei ipogei, ed è stata interessata a più riprese da indagini archeologiche.

La prima a suscitare l’interesse degli studiosi fu la Tomba I detta anche “Tomba della casa”, composta da 11 vani disposti in maniera irregolare, con accesso tramite corridoio e anticella. Nel soffitto e nelle pareti delle varie celle sono scolpiti in rilievo gli elementi architettonici tipici delle abitazioni. La tomba, dimora dei defunti, rispecchiava così quella dei viventi, lasciandoci testimonianza di una architettura civile di cui non è rimasta altra traccia. In particolare nel vano principale è rappresentato un tetto ligneo a doppio spiovente, con trave a sezione semicircolare e travetti trasversali. Sul soffitto di un altro ambiente, di forma semicircolare, il tetto rappresenta travetti disposti a raggiera poggianti su un semicerchio in rilievo.

La Tomba III è composta da sei vani disposti secondo uno schema a “T”. Anche in questo caso l’accesso avviene tramite un dromos. L’anticella presenta sulle pareti laterali una decorazione in rilievo formata da coppie di corna bovine. Nella parete sinistra alle corna si aggiunge un motivo a spirali. Uno degli ambienti della tomba presenta sul soffitto ciò che resta di una decorazione architettonica. A causa del crollo e dello stato di forte degrado si distinguono una trave longitudinale e 3-4 travetti. Sulla parete di fondo è scolpita una falsa porta in rilievo.

Alla fine dell’abitato di Ossi, dove la via Grazia Deledda diventa S.P. 97, lasciare l’automobile e prendere il sentiero sulla destra, segnalato da un cartello. Procedere per circa 300 m.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione dell’interesse culturale L. 1089/1939
Data provvedimento: 16/12/1976
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Sassari e Nuoro

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Distanza a piedi: 300m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 375m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…
Macomer, Nuraghe Mura Sauccu
Il monumento si trova nelle immediate vicinanze di un altro nuraghe, il Mandras. Si tratta di un monotorre (munito di una sola torre) caratterizzato…
Nuraghe Craba, Macomer
Il nuraghe Craba, situato nel comune di Macomer, al confine con il comune di Borore, è del tipo monotorre. L’ingresso, posto a est/sud-est, è…
Nuraghe Sa Crabarza, Macomer
Il nuraghe Sa Crabarza, situato a pochi kilometri dal comune di Macomer,  all’interno di un’ area militare dismessa. Si tratta di un nuraghe monotorre…
Perdasdefogu, Grotta Tueri
La grotta è stata utilizzata in età nuragica per la deposizione dei defunti appartenenti probabilmente ad una comunità qui stanziata. A partire dagli anni…