Il Museo di Arte Contemporanea ed Etnografico di Buddusò unisce tradizione materiale e immateriale, storia antica e moderna del paese.
Una parte del Museo ospita le sculture lignee realizzate nei Simposi Internazionali fra il 1984 e il 2004. Le opere sono a bassorilievo e a tuttotondo. Gli artisti internazionali, per la realizzazione delle sculture, si lasciarono ispirare dai luoghi, dalla cultura e dalle tradizioni di Buddusò, entrando in rapporto con questo paese e i suoi abitanti.
Grazie a un nuovo progetto organico, con la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e l’Impresa “Su Logu de sa Connoschenzia”, al Museo è stata poi aggiunta una sezione etnografica. Questa parte documenta la storia, la cultura e la società del paese dagli inizi del ‘900. All’inizio del percorso si può ammirare la collezione degli abiti tradizionali e diversi manufatti tessili prodotti con gli antichi telai. È esposta una vasta raccolta di utensili per la lavorazione del latte, del formaggio e della ricotta, accompagnati da campanacci e lana di pecora. Il museo è anche luogo di sapori antichi con l’esposizione degli utensili per la lavorazione dei pani e dei dolci.
Il percorso continua con la documentazione degli anni ‘50 relativa alla realizzazione della diga artificiale “Sos Canales” e la conseguente trasformazione economica, sociale e culturale del centro buddusoino. Sono esposti anche i lavori artigianali ad intaglio del celebre “Mastro Mimmiu Solina”. Numerosissime le foto che rappresentano le attività economiche degli anni ‘50, come “La Carbonaia” e quella degli Scalpellini.