Museo deleddiano – Casa museo Grazia Deledda

Cronologia: XIX secolo

Museo deleddiano, Nuoro

Foto di Valeria Masili

Museo deleddiano, Nuoro

Il Museo deleddiano è ospitato nella casa natale di Grazia Deledda (1871-1936), situato nel rione storico di Santu Pedru (San Pietro).

La casa della scrittrice nuorese premio Nobel per la Letteratura nel 1926, rappresenta una costruzione tipica delle famiglie benestanti della seconda metà dell’Ottocento. Si sviluppa su tre piani, collegati da una scala interna, che trovano affaccio sulla via, ora dedicata alla scrittrice, e su una corte interna ombreggiata da grandi querce.

Il Comune di Nuoro acquistata lo stabile nel 1968 e lo cede nel 1979 all’Istituto Superiore Regionale Etnografico ISRE, che vi allestisce il museo dedicato alla scrittrice.

Il museo raccoglie ed espone manoscritti, documenti, fotografie e oggetti personali della scrittrice; la visita si snoda sui tre piani dell’edificio e continua nella corte interna. Le stanze propongono al visitatore uno spaccato sulla società e luoghi conosciuti e vissuti da Grazia Deledda, sulla cultura della Barbagia e sul periodo romano; mentre nel giardino porticato è descritta la storia dell’abitazione.

 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: A pagamento
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…