Menhir Reinamare, Monteleone Roccadoria

Menhir Reinamare, Monteleone Roccadoria

Nei pressi della SS 292  è conservato il Menhir Reinamare. Questo genere di monumenti, conosciuti anche con il nome popolare di “pietre fitte” cioè “pietre piantate nel terreno”, rappresenta una delle più caratteristiche espressioni delle culture dell’età della pietra.

Alto circa 1,5 m attualmente si trova in una piccola radura adibita a pascolo. Benché la superficie non presenti decorazioni, la sua vaga forma fallica lo rende un esempio della tipologia più diffusa di questi monumenti, che si trovano distribuiti in tutta la Sardegna, oltre che in tutta l’Europa.

Procedendo da Mara, poco dopo (circa 100 m) il bivio per Monteleone Roccadoria, si gira a sinistra percorrendo per 50 m una strada asfaltata; si prosegue a piedi verso destra, in direzione nord-ovest, attraversando un boschetto di roverelle. Il menhir è visibile dalla SS 292 per chi si dirige verso Mara.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 100m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 235m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…
Macomer, Nuraghe Mandras
Il nuraghe si presenta come un monotorre (munito di una sola torre) costituito da un vano scala, una camera e più nicchie, a volte…