Fortificazioni medievali

Cronologia: XIII secolo

Fortificazioni e mura, Iglesias

Foto di Valeria Masili

Fortificazioni e mura, Iglesias

Le fortificazioni dell’abitato di Villa di Chiesa sono costruite nella seconda metà del XIII secolo per volere dei della Gherardesca. La cinta muraria medievale circondava l’intero abitato, che oggi corrisponde al centro storico; comprendeva oltre alle mura anche le porte di ingresso e le torri di avvistamento e difesa.

La cerchia muraria aveva forma poligonale e le mura, alte circa 7 metri, erano realizzate in pietrame misto con terminale merlato; le 20 torri erano alte invece 10 metri. Quattro porte permettevano l’accesso al centro abitato: porta Maestra a sud, Porta Sant’Antonio a nord, Porta Castello a sud-est e Porta Nuova ad ovest. Tutto intorno alla cinta fortificata correva una palizzata in legno e un fossato.

Sebbene alcuni tratti di mura siano stati inglobati nel corso del tempo all’interno delle abitazioni e altri demoliti nel XIX secolo, le mura superstiti si presentano in buono stato di conservazione; è possibile osservare alcuni tratti presenti all’interno della città, come quelle accanto al chiostro di San Francesco o il lungo tratto in via Tangheroni.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…