Fonte romana e chiesa di S. Maria Angiargia

Cronologia: III-XX sec. d.C.

S. Maria Angiargia, Collinas

Foto di Massimo Casagrande

S. Maria Angiargia, Collinas

La chiesetta campestre di Santa Maria venne edificata intorno al XII sec. d.C. sui resti di un precedente insediamento romano. Le forme semplici dell’edificio attuale, riviste in epoca successiva al XVI sec. d.C., si sposano con il contesto circostante, che conserva una parte del bosco che in origine ricopriva l’intera zona. Nei pressi è visibile una bella sorgente romana formata da una vasca con tre nicchie e da un canale d’uscita. Oggi la fonte è chiusa da una costruzione moderna per proteggerla. Seguendo la strada verso la chiesa, all’interno del bosco, sono visibili i resti di una terma romana e altre strutture, sia romane che medievali. Oltre alla chiesa anche il bosco è considerato consacrato alla Madonna.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Verifica di interesse culturale
Data provvedimento: 07/09/2017
Numero provvedimento: 99
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Difficoltà: Facile
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…