Faro Mangiabarche

Cronologia: 1935

Faro Mangiabarche, Calasetta

Foto di Gian Marco Leoni

Faro Mangiabarche, Calasetta

Il Faro Mangiabarche si erge sull’omonimo scoglio, situato a circa 400 m al largo dell’isola di Sant’Antioco. Costruito intorno nel 1935, il Faro segnala ai naviganti, provenienti dalle coste spagnole e dall’isola di San Pietro, la presenza di un tratto di mare particolarmente rischioso. Tra l’isola di Sant’Antioco e lo scoglio del Faro sono presenti scogli e secche affioranti dal mare, che rappresentano ancora oggi una pericolosa insidia. A questo si aggiunge il forte vento di maestrale che d’inverno spira dall’Atlantico e che spinge le imbarcazione verso gli scogli, complici anche le correnti dello stretto tratto di mare.

Secondo una leggenda, il nome Mangiabarche deriverebbe dall’aspetto delle secche e delle rocce che si vendono, che ricorderebbero i denti di un mostro marino.

Il Faro era alimentato a propano fino al 1970, anno in cui si è deciso di sostituire l’alimentazione dell’occhio con pannelli fotovoltaici. Nel 2000 inoltre fu oggetto di un consistente restauro.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…