Faro di Punta Sardegna

Cronologia: XX secolo

Faro di Punta Sardegna, Palau

Foto di Letizia Fraschini

Faro di Punta Sardegna, Palau

In un contesto paesaggistico di rara bellezza, incastonato tra le rocce granitiche modellate dal vento, si erge a 38 metri s.l.m. il suggestivo Faro di Punta Sardegna. Attivato nel 1913 e registrato col numero 1030 sull’elenco dei Fari e Fanali, si trova all’estremità settentrionale del promontorio omonimo, a circa 7 Km da Palau.

L’edificio, totalmente dipinto di bianco, si compone di una torre quadrangolare, alta 15 m, con balcone e lanterna. In origine era dotato di alimentazione a gas, poi elettrificato nel 1935 e, infine, automatizzato nel 1975. Tale anno segna la presenza dell’ultimo fanalista. Le pareti esterne della struttura sono percorse dal reticolo metallico della Gabbia di Faraday, un impianto di parafulmine che isola per intero il faro. Molti fanalisti si susseguirono nella custodia di questa sentinella del mare, tra questi una donna, Genoveffa Balzano.

La lanterna ha oggi una portata di 11 miglia nautiche (20 km) e un periodo di cinque secondi: luce bianca di un secondo seguita da un eclissi di quattro secondi. Dal 1995 la struttura è sede dell’Osservatorio sulle Coste e sull’Ambiente Naturale Sottomarino. Questo è gestito dal Gruppo di Geomorfologia Costiera e Marina (OCEANS) delle Università di Trieste e di Cagliari.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: D.M. (L. n. 1089/1939, art 1, 4)
Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 500m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 38m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…