Faro dell’isola dei Cavoli

Cronologia: 1856

Faro dell'isola dei Cavoli, Villasimius

Foto di Maurizio Zucca

Faro dell'isola dei Cavoli, Villasimius

L’isola dei Cavoli, o isola dei Granchi, si trova davanti alla punta di Capo Carbonara. Sopra alla piccola isola troneggia la mole dell’omonimo Faro.

La costruzione originale risale al 1591 e si trattava di una torre d’avvistamento spagnola. Quando l’isola passò sotto la dominazione piemontese, nel 1720, il Faro cadde in disuso.

Il suo recupero avvenne nel 1858, quando si decise di trasformare l’antica torre aragonese in un faro in senso moderno. La costruzione ottocentesca, rappresentata dalla torre troncoconica ricoperta di piastrelle bianche e viola scuro, andò ad inglobare la struttura cinquecentesca a pianta quadrata in pietra.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Faro e l’Isola divennero uno dei luoghi più sicuri della costa, dove trovarono riparo numerose famiglie del luogo.

Il Faro rimase operativo e abitato sino al 1973. Oggi sia l’Isola che il Faro sono utilizzati dall’Università di Cagliari come centro di ricerca, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Pubblica
Tipo provvedimento: Art. 10 D. Lgs. 42/2004
Data provvedimento: 03/11/2009
Numero provvedimento: 71
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano
Ingresso: A pagamento
Parcheggio: No
Difficoltà: Media difficoltà

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…