Ex villaggio minerario di Masua

Cronologia: XIX-XX secolo

Villaggio minerario e miniera di Masua, Iglesias

Foto di Luisa Meloni

Villaggio minerario e miniera di Masua, Iglesias

Il villaggio minerario di Masua nasce tra la metà e la fine dell’Ottocento, contestualmente allo sfruttamento minerario del luogo. Il sito minerario infatti sorge in prossimità delle belle spiagge di Masua e Nebida e del famoso Pan di Zucchero, in un contesto ambientale all’epoca ancora selvaggio e quasi incontaminato, ben lontano dai principali centri abitati; si rese quindi necessaria la costruzione di un villaggio per ospitare i lavoratori della miniera.

Il villaggio minerario di Masua prevedeva oltre alle abitazioni per i lavoratori anche un dopolavoro, l’infermeria e un piccolo ospedale e le scuole. Oggi questi edifici sono parzialmente abbandonati e perlopiù sostituiti dai più moderni edifici che compongono la frazione di Masua.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 26/10/2012
Numero provvedimento: 168
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…