Domus de Janas Ispiluncas

Cronologia: IV Millennio a.C

Necropoli Ispiluncas

Foto di Andrea Mura

Il sito si trova a soli 200 metri dall’area archeologica di Iloi.

Si tratta di una vasta necropoli che si compone di almeno 33 ipogei. Tra le numerose tombe quelle visitabili interamente sono la 2 e la 3. La tomba 2 è preceduta da un ampio dromos ed è costituita da ben 13 ambienti. Tra questi è degno di nota l’ambiente col soffitto scolpito a forma di tetto semicircolare spiovente, con travi in rilievo e lunetta semicircolare nel punto più alto della copertura, anch’essa realizzata in bassorilievo. Sono evidenti anche diverse tracce di pittura in ocra rossa.

La necropoli è raggiungibile percorrendo un sentiero acciottolato che parte dal piazzale antistante l’area archeologica di Iloi.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 D.lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 250m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 215m
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…