Complesso nuragico di Iloi

Cronologia: XVI – IX secolo a.c

Complesso di Iloi, Sedilo

foto di Andrea Mura

Complesso di Iloi, Sedilo

Il sito di Iloi si trova a circa 250 m sul livello del mare, su un’altura che si affaccia sul lago Omodeo.

L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, un esteso insediamento situato nei pressi del nuraghe, e un’ area necropolare. Lo stato di conservazione del nuraghe non permette di delineare pienamente la planimetria della struttura. In una prima fase probabilmente venne eretto un nuraghe a corridoio di forma trapezoidale. Successivamente ebbe luogo la costruzione di un nuraghe a tholos trilobato, che si appoggia al nuraghe originale.
Il villaggio che circonda il nuraghe è formato da diversi agglomerati di capanne di pietra, che talvolta si affiancano per formare strutture abitative a settori con più ambienti che si affacciano su un cortile interno.

La necropoli si trova poco più a Sud del Nuraghe: è formata da almeno 2 tombe dei giganti, il ritrovamento di alcuni conci absidali farebbe pensare all’esistenza di una terza tomba. Le due tombe dei giganti si trovano circa a 20 metri di distanza l’una dall’altra.
Lo stato di conservazione della tomba dei giganti 1 è piuttosto mediocre, la tomba infatti ha subito un evidente processo di spoliazione, tuttavia è possibile intuirne l’eleganza originaria, data dalla cura profusa nella lavorazione dei conci basaltici che la componevano, perfettamente sagomati e forniti di elementi di presa o incastro. L’esedra lastricata della tomba è di notevole interesse, si tratta infatti di un elemento raramente presente nelle tombe dei giganti.
La cura riservata all’edificazione delle tombe è ancora più evidente nella tomba 2, che si conserva maggiormente: anch’essa è di tipologia isodoma, i conci ben lavorati sono posti in opera con estrema cura e l’interno della sepoltura è perfettamente lastricato.

Per raggiungere il sito bisogna prendere lo svincolo per Sedilo/Nord dalla Abbasanta-Nuoro (SS 131 bis), quindi imboccare la SP 24, percorrerla sino all’uscita del paese e seguire le indicazioni per il parco archeologico Iloi. Proseguire per circa 2 km sino allo spiazzo che si trova non lontano dal complesso nuragico.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Comunale
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art.12 D.lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 250m
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Nuraghe Cugui, Arbus
Il nuraghe a corridoio Cugui, situato a pochi chilometri dal comune di Arbus, è un monumento complesso, di grandi dimensioni, costruito con massi semi…
Tempio Punico di Astarte, Cagliari
I primi rinvenimenti archeologici nel colle di cui si ha notizia risalgono alla fine del 1800. Tra questi, il rinvenimento ad opera dell’archeologo Nissardi…
Tempio di Giove, Bidoni’
Il Tempio di Giove è situato sulla sommità del colle di Onnariu, alla periferia del paese di Bidoni’. Un unico in Sardegna, è tra…
Nuraghe Dronnoro, Fonni
Il nuraghe Dronnoro, situato nel territorio di Fonni, è un nuraghe di tipo complesso che presenta un mastio centrale con copertura a tholos, due torri…
Menhir San Michele Orrui, Fonni
Nel rilievo granitico posto a nord-ovest di Fonni, denominato Monte San Michele, sorge un complesso archeologico che comprende cinque menhir, una tomba ad alléè,…