La chiesa campestre di San Pietro è situata nella zona dello scomparso villaggio di Villa di Leni, di cui rimane unica testimonianza. L’antico villaggio di agricoltori, sorto lungo la riva dell’omonimo rio, era molto florido nel periodo medievale di influenza pisana.
Sebbene la sua esistenza sia documentata nel 1365 tra le rendite della diocesi di Cagliari, non è possibile stabilire una datazione certa della chiesa; tuttavia risulta che già nel 1089 i monaci Vittorini si occuparono dell’edificazione di un tempio con la stessa intitolazione in questa località.
Restaurata in seguito a un incendio avvenuto nel 1921 che distrusse il simulacro del Santo e un retablo ligneo; oggi la chiesa si presenta nella sua posizione suggestiva circondata da maestose piante d’ulivo, con impianto longitudinale e navata voltata a botte, facciata con terminale orizzontale, sovrastato da campanile a vela a due fornici; l’interno invece non presenta arredi di particolare pregio.