Chiesa di Santa Maria Maddalena

Cronologia: XVI secolo

Chiesa di Santa Maria Maddalena, Nuragus

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova a Nuragus, di cui è la parrocchiale.

Databile intorno al XVI secolo, presenta pianta rettangolare mononavata e tre cappelle per lato, divise dall’aula da archi a tutto sesto.

La facciata presenta evidenti caratteri tardogotico-aragonesi. Al centro si apre un ampio portale architravato con sovrastante timpano e, sulla sommità, è inserito un ampio finestrone reniforme che illumina la navata. Elementi lapidei di trachite locale delimitano le partiture intonacate sui prospetti principale e laterali.

Allineato alla facciata, a sinistra si erge il campanile a canna quadrata. Dalla cella campanaria si aprono monofore archiacute e termina con cupola a cipolla.

La chiesa è stata sottoposta a consistenti interventi di restauro durante la seconda metà del Novecento. All’esterno, in particolare in alcuni elementi del campanile, sono però ancora visibili i caratteri architettonici di gusto gotico-aragonese.

Al suo interno, in stile neoclassico povero, spiccano per eleganza, raffinatezza dell’intaglio e dell’esecuzione gli altari lignei di gusto barocco e il pulpito marmoreo con baldacchino addossato al fianco sinistro della navata.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…