La chiesa di Santa Maria Maddalena si trova a Nuragus, di cui è la parrocchiale.
Databile intorno al XVI secolo, presenta pianta rettangolare mononavata e tre cappelle per lato, divise dall’aula da archi a tutto sesto.
La facciata presenta evidenti caratteri tardogotico-aragonesi. Al centro si apre un ampio portale architravato con sovrastante timpano e, sulla sommità, è inserito un ampio finestrone reniforme che illumina la navata. Elementi lapidei di trachite locale delimitano le partiture intonacate sui prospetti principale e laterali.
Allineato alla facciata, a sinistra si erge il campanile a canna quadrata. Dalla cella campanaria si aprono monofore archiacute e termina con cupola a cipolla.
La chiesa è stata sottoposta a consistenti interventi di restauro durante la seconda metà del Novecento. All’esterno, in particolare in alcuni elementi del campanile, sono però ancora visibili i caratteri architettonici di gusto gotico-aragonese.
Al suo interno, in stile neoclassico povero, spiccano per eleganza, raffinatezza dell’intaglio e dell’esecuzione gli altari lignei di gusto barocco e il pulpito marmoreo con baldacchino addossato al fianco sinistro della navata.