La chiesa parrocchiale è situata nella periferia del paese. La sua costruzione risale al 1616 sul sito di una chiesa preesistente, della quale rimangono alcune testimonianze come l’antico altare.
Il tempio si imposta su unica navata, divisa in campate voltate a crociera con gemma pendula, su cui si affacciano le cappelle laterali e la cappella presbiteriale. L’impianto originario doveva quindi rifarsi a stilemi del tardo-gotico, tuttavia alcune cappelle laterali e quella presbiteriale, voltate a botte, dichiarano interventi successivi sulla fabbrica.
Nel presbiterio è collocata la grande macchina d’altare il legno dipinto e dorato; suddivisa in tre specchi con cimata apicale, accoglie nelle tre nicchie le sculture lignee di san Giuseppe, san Pietro e san Sebastiano.
La facciata è stretta tra due contrafforti angolari, è conclusa da cornice a spioventi ed accoglie il grande oculo che sovrasta il portale con architrave, decorato a rosette, e timpano.