Chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno

Cronologia: XIII secolo

Chiesa di San Gregorio Magno, Bauladu

Foto di Valeria Masili

Chiesa di San Gregorio Magno, Bauladu

La chiesa parrocchiale sorge nel centro abitato. La sua costruzione può essere fatta risalire al XIII secolo.

L’edificio si imposta su aula a tre navate, divise da archi a tutto sesto, e transetto. La navata centrale è conclusa da presbiterio rialzato e abside semicircolare.

Nella facciata a capanna si aprono i tre portali d’accesso alle navate e ampio oculo centrale. I portali laterali sono sormontati da luci quadrangolari, mentre quello centrale presenta timpano dentellato. Quest’ultimo accoglie un rilievo calcareo raffigurante la Vergine col Bambino tra due angeli, da far risalire probabilmente al tardo Cinquecento.

 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…