Chiesa di sant’Antonio da Padova

Cronologia: XVIII secolo

Chiesa di Sant'Antonio da Padova, Villacidro

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Sant'Antonio da Padova, Villacidro

L’edificazione della chiesa di Sant’Antonio da Padova risale probabilmente al XVII secolo. Tuttavia le prime informazioni certe risalgono alla seconda metà del secolo successivo, infatti  in alcuni documenti si legge che monsignor Pilo avvia il restauro di un’esistente chiesa come succursale della maggiore, in vista della continua crescita degli abitanti.

Le attuali fattezze sono il frutto del susseguirsi di diversi interventi che modificano la struttura originaria dell’edificio. La chiesa presenta unica navata quadrangolare dotata di quattro cappelle per lato comunicanti tra loro e abside analogamente quadrangolare.

La facciata di ispirazione neoclassica si imposta su l’asse verticale simmetrico, con le torrette del campanile a vela addossate su entrambi i lati. Il prospetto è diviso in due ordini da cornice; nell’ordine inferiore si apre il portale e una lunetta in quello superiore, concluso da grande timpano.

Al suo interno custodisce opere di pregio come la scultura di Sant’Antonio da Padova con l’aureola in argento risalente al XVII secolo e una statua di Sant’Isidoro agricoltore con i buoi e l’angelo risalente al XVIII secolo.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 01/07/2015
Numero provvedimento: 30
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…