Chiesa di Sant’Antioco martire

Cronologia: XII-XVI secolo

Chiesa di Sant'Antioco, Mogoro

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Sant'Antioco, Mogoro

La Chiesa intitolata a Sant’Antioco, antico patrono di Mogoro e della Sardegna, sorge su una collina nella periferia Nord del paese.

La data di costruzione è incerta a causa dell’assenza di testimonianze documentarie. Per analogia con altri edifici può essere datata al XII secolo, come testimonia la presenza di due mensole in calcare in stile romanico. La chiesa è ampliata nel XVI secolo, periodo a cui si può far risalire anche la facciata realizzata in basalto nero e rosso.

Il prospetto presenta timpano curvilineo al quale si affianca un campanile a doppia vela. L’accesso alla chiesa, a navata unica, avviene attraverso un portale architravato.

L’aspetto attuale è frutto di diversi interventi di restauro che ne hanno cambiato profondamente l’assetto originario. I blocchi di basalto che costituiscono il prospetto sono probabilmente provenienti dalla chiesa di San Pietro, sconsacrata e demolita in epoca cinquecentesca.

Nel Novecento la chiesa viene ulteriormente modificata in lunghezza nella parte absidale, che presenta terminazione piana, e nell’area attigua, dove  sino al 1959 sorgeva il cimitero, inizia la costruzione mai ultimata di un orfanotrofio vescovile.

Il santo titolare è onorato con una festa la seconda domenica dopo Pasqua. In questa occasione è possibile visitare l’interno della chiesa e la collezione di ex voto dedicati ai santi Antioco e Bernardino.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: dichiarazione di interesse culturale e storico artistico
Data provvedimento: 17/12/2007
Numero provvedimento: n. 112 del 17 dicembre 2007
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…