La chiesa romanica di Sant’Andrea sorge su un piccolo rilievo alla periferia del paese di Torralba. La costruzione dell’edificio risale con molta probabilità alla metà del XI secolo, ma alcuni autori sostengono che Sant’Andrea sia un esempio di architettura protoromanica risalente addirittura all’VIII secolo.
L’edificio risulta suddiviso in due parti: la più antica è costruita con pietre di trachite nera mentre l’altra, più recente, è in pietra calcarea bianca non lavorata. L’unica particolarità dei prospetti è una curiosa bifora posta nell’abside.