Chiesa di Sant’Andrea

Cronologia: VIII (?) – metà XI secolo d.C.

Chiesa di Sant'Andrea

Foto di Letizia Fraschini

Chiesa di Sant'Andrea_Torralba_2

La chiesa romanica di Sant’Andrea sorge su un piccolo rilievo alla periferia del paese di Torralba. La costruzione dell’edificio risale con molta probabilità alla metà del XI secolo, ma alcuni autori sostengono che Sant’Andrea sia un esempio di architettura protoromanica risalente addirittura all’VIII secolo.

L’edificio risulta suddiviso in due parti: la più antica è costruita con pietre di trachite nera mentre l’altra, più recente, è in pietra calcarea bianca non lavorata. L’unica particolarità dei prospetti è una curiosa bifora posta nell’abside.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 50m
Sentiero segnalato: No
Difficoltà: Facile
Altitudine: 428m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…