La chiesa di Santa Vitalia si trova a Serrenti.
Localmente conosciuta come santa Fida, sorge entro un vasto piazzale nell’abitato alto di Serrenti.
Nel 1219 risulta essere stata donata da Lamberto Visconti, giudice di Gallura, al figlio Ubaldo in occasione del matrimonio con Adelasia de Lacon-Gunale.
L’edificio attualmente visibile è il frutto dell’ampliamento e dell’inversione dell’asse liturgico, negli ultimi decenni del XIX secolo, di una più antica struttura romanico-gotica risalente all’ultimo quarto del XIII secolo.
La facciata della chiesa romanica, che doveva essere mononavata, è visibile nel fianco nordovest della chiesa. Sono evidenti i conci in trachite e arenaria di media pezzatura, delimitati da paraste d’angolo, concluse da capitelli con foglie aguzze. Su questi s’impostano gli archetti trilobati, il cui andamento doveva sicuramente seguire quello della copertura a capanna conclusa da campanile a vela.
L’attuale chiesa è divisa in tre navate, a ognuna delle quali corrisponde un ingresso e una finestra rettangolare sulla facciata principale. La facciata termina con un campaniletto a vela.
Sul retro sono addossati all’edificio alcuni locali di servizio.
Il primo lunedì di ottobre, di ogni anno, vengono organizzati i festeggiamenti in onore della Santa.