Chiesa di Santa Maria Iscalas

Cronologia: VI secolo

Chiesa di Santa Maria Is Scalas, Cossoine

Foto di Paolo Lombardi

Chiesa di Santa Maria Is Scalas, Cossoine

La chiesa di Santa Maria Iscalas si erge su un altopiano a circa sei chilometri da Cossoine. Immersa in un suggestivo paesaggio di boschi e vallate, spicca per il colore bianco della pietra calcarea con cui è realizzata.

La chiesa, risalente al primo periodo di dominio bizantino, venne edificata dai monaci Camaldolesi. Ha pianta a croce greca e il corpo centrale è sormontato da una cupola, da cui partono quattro bracci orientati verso i punti cardinali. Nella parete addossata alla chiesa è presente, accanto alla porta, una nicchia absidale con finestrella a forma di feritoia, simile all’abside. La presenza di un affresco, di inconografia bizantina, raffigurante il battesimo di Cristo, fa supporre che ospitasse una fonte battesimale.

Il nome iscalas (scale) fa riferimento alla difficoltà del percorso che congiungeva villaggio e chiesa, posta a circa 600 metri di altitudine. La notevole pendenza e la fatica che essa comportava portarono i cossoinesi a paragonare il sentiero alla salita di una scala.

Gallery

Bibliografia

M.C. Satta, “Cossoine, Località Santa Maria Iscalas, Chiesa preromanica”, in Il suburbio delle città in Sardegna: persistenze e trasformazioni. Atti del III Convegno di studi sull’archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna, Taranto, 1989, pp. 41-44;
R. Coroneo-M. Coppola, Chiese cruciformi bizantine della Sardegna, Cagliari, 1999, pp. 49 51;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 55-56.

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Distanza a piedi: 120m
Difficoltà: Difficile
Altitudine: 602m
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…