Chiesa di Santa Maria di Flumentepido

Cronologia: XI secolo

Chiesa di Santa Maria di Flumentepido, Carbonia

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Maria di Flumentepido, Carbonia

La chiesetta di Santa Maria è situata nelle campagne di Flumentepido, frazione del comune di Carbonia.

La sua edificazione in stile romanico risale all’XI secolo; nel 1066 il giudice di Cagliari Orzocco Torchitorio I la dona insieme ad altre chiese sulcitane ai monaci Benedettini di Montecassino. Questi edificarono nel colle, nelle adiacenze della chiesa un monastero, di cui oggi rimangono pochissime tracce.

La chiesa presenta i tratti tipici delle chiese campestri: semplice impianto a navata unica senza abside, con facciata a capanna, sormontata da campanile a vela a unico fornice. Nel corso del XVII secolo alla facciata è addossata un portico, realizzato con materiali di spoglio; tra questi figura una colonna miliare romana, probabilmente proveniente dalla vicina antica Via Sulcitana che collegava Sulci a Karales.

Gallery

Bene tutelato

Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 09/04/2014
Numero provvedimento: 42
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…