La chiesetta di Santa Maria è situata nelle campagne di Flumentepido, frazione del comune di Carbonia.
La sua edificazione in stile romanico risale all’XI secolo; nel 1066 il giudice di Cagliari Orzocco Torchitorio I la dona insieme ad altre chiese sulcitane ai monaci Benedettini di Montecassino. Questi edificarono nel colle, nelle adiacenze della chiesa un monastero, di cui oggi rimangono pochissime tracce.
La chiesa presenta i tratti tipici delle chiese campestri: semplice impianto a navata unica senza abside, con facciata a capanna, sormontata da campanile a vela a unico fornice. Nel corso del XVII secolo alla facciata è addossata un portico, realizzato con materiali di spoglio; tra questi figura una colonna miliare romana, probabilmente proveniente dalla vicina antica Via Sulcitana che collegava Sulci a Karales.